Vai al contenuto

Via dell'Agricoltura 24, 36016 Thiene (VI)

Tel.0445 363032  Cell. 337479029

info@ongarodisinfestazioni.com

Ongaro Disinfestazioni
  • Servizi
    • Derattizzazione
    • Disinfestazione
    • Disinfezione
    • Monitoraggi
    • Pest Proofing
    • Allontanamento volatili
    • Riconoscimento Insetti
    • Consulenza e Formazione
    • Settori
    • Haccp
  • S.Q. Uni En 16636:15
  • Download
  • Blog/News
  • Shop
  • Area riservata
  •  Contatti

Via dell'Agricoltura 24, 36016 Thiene (VI)

Tel.0445 363032  Cell. 337479029

Ongaro Disinfestazioni
  • Home
  • Alimenti attaccati dagli insetti delle derrate
  • Foto/Clienti 42. L’Oryzaephilus (Silvano)
  • Home
  • Alimenti attaccati dagli insetti delle derrate
  • Foto/Clienti 42. L’Oryzaephilus (Silvano)

Foto/Clienti 42. L’Oryzaephilus (Silvano)

570* 07 dicembre 2021

 

Da un’Azienda che produce birra abbiamo ricevuto questa foto in cui compare il coleottero oryzaephilus (silvano).

Si tratta di un parassita comune che si trova non solo nei silos, ma anche nei mulini, pastifici, negli impianti di lavorazione, nei magazzini ed, appunto, nei birrifici.

Si può trovare frequentemente anche nelle dispense e nelle cucine di casa.

I Silvanidi, insomma, sono potenzialmente infestanti di magazzini di granaglie (prodotti a base di cereali, grano, frutta secca, carne secca, semi di oleaginose, noci, riso, spezie, biscotti).

Le larve sono tipici infestanti secondari, perché attaccano le granaglie già danneggiate.

Se presente nel frumento, quest’ultimo non può essere commercializzato per venire utilizzato.

Il germe può essere danneggiato e quando l’infestazione diventa grave gli insetti possono causare un aumento della temperatura del grano.

Ciò conduce a compattamento, ammuffimento e anche germinazione. La qualità ed il peso del grano può essere ridotta e compromessa.

Quindi i danni economici arrecati sono per alterazione ed il sapore del prodotto.

Questi insetti, che pur avendo ali non volano, possono raggiungere le derrate da infestare anche perforando le confezioni.

L’adulto ha una vita media di 6-10 mesi.

Ogni femmina depone fino a 400 uova da cui nascono le larve.

Il ciclo vitale può completarsi in circa un mese, e le larve si nutrono di cariossidi rotte o possono perforare anche quelle ancora intere.

Ovviamente la disinfestazione non può avvenire in modo da contaminare chimicamente il prodotto.

Ci sono precisi sistemi, tra cui un controllo eseguito con trappole attrattive specifiche.

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici senza impegno!

 

    )

     

     

     

     

     

    ← Articolo precedente
    Articolo successivo →

    ULTIMI POST

    • Cimici dei letti: le nuove frontiere di controllo
    • Trovato il fossile di formica più antico
    • Foto/Clienti 117. La sciamatura delle api
    • Il prodotto giusto
    • Corso di Formazione IPM rivolto a Responsabili Qualità delle Aziende Alimentari ed annesse: aperte le Iscrizioni
    • Il nitisone nel sangue umano contro il virus trasmesso dalle zanzare…
    • Foto/Clienti 116. Vecchi nidi nel sottotetto
    • Il ciclo di Deming… nel Pest Management
    • Il ronzio degli insetti per capire lo stato dell’ecosistema. Lo studio anche per un futuro sistema di monitoraggio?
    • La spirale… delle formiche
    • La Best Practice Guideline relativa al Pest Management
    • Ricordiamo le misure di prevenzione per contrastare le malattie trasmesse dalle zanzare
    • Contrabbando… di formiche rare: scoperto traffico di insetti
    • Corso di Formazione “Pest Management” personalizzato per Azienda Alimentare del Vicentino
    • Insetti e frutta ammuffita nei pasti consegnati alle mense di Istituti a Lonigo
    • Recente installazione di sistemi contro volatili in un’Azienda vicentina
    • Topi sommelier…
    • Foto/Clienti (?!) 115. Anonimi… questi sconosciuti
    • Cosa sono i biocidi
    • Corso “HACCP” presso Associazione AINE CASARTIGIANI

    ARCHIVI

    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Marzo 2019
    • Servizi
      • Derattizzazione
      • Disinfestazione
      • Disinfezione
      • Monitoraggi
      • Pest Proofing
      • Allontanamento volatili
      • Riconoscimento Insetti
      • Consulenza e Formazione
      • Settori
      • Haccp
    • S.Q. Uni En 16636:15
    • Download
    • Blog/News
    • Shop
    • Area riservata
    •  Contatti

    Ongaro Disinfestazioni derattizzazioni igiene ambientale da oltre 50 anni il punto di riferimento a Vicenza e Triveneto nel settore della sanificazione per il controllo degli infestanti nel rispetto dell’ambiente e delle normative vigenti

    PRONTO INTERVENTO

    CONTATTI

    ONGARO DISINFESTAZIONI
    di Ongaro dott. Marcello

    Italy 36016 Thiene (VI)
    via dell'Agricoltura 24

     telefono: +39 0445 363032
     cellulare: +39 337 479029

    info@ongarodisinfestazioni.com

    Orari Apertura
    lunedi > venerdi: 8-20

    • Facebook

    SEZIONI

    • Servizi
    • Settori
    • HACCP
    • Qualità Certificata
    • Download
    • Area Riservata

    RICHIEDI INFORMAZIONI

      © 2025 ONGARO DISINFESTAZIONI Italy - P.iva IT02966160240   |   Privacy & Cookies Policy

      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}
      Torna in alto