Controllo dei volatili con metodo antifecondativo e abbattimento

1240* 07 febbraio 2024

Il controllo del numero dei volatili nelle città può essere improntato sul sistema antifecondativo a base di Nicarbazina.

Questo è un farmaco che permette di sostenere un’azione per diminuire in modo semplice la popolazione aviaria senza che ecologisti ed animalisti possano protestare più di tanto.

Tale sistema antifecondativo ha dei chiari limiti temporali.

L’abbattimento dei volatili, invece, deve essere preceduto da un definito piano di contenimento che coinvolga diversi Enti, Associazioni e la partecipazione con il benestare del Sindaco.

Il piano di contenimento della popolazione aviaria deve essere motivato da un’esigenza sanitaria.

Non può essere giustificato da solo motivi estetici.

Qualora permesso, l’abbattimento con l’uso delle armi nelle città non è, per ovvi motivi, applicabile.

È possibile solo mediante le catture a vivo e non cruente con gabbie specifiche che vengono collocate in punti mirati della città.

Le operazioni dovranno essere eseguite da azienda abilitata e con gli opportuni requisiti.

Deve essere autorizzata alla cattura e al trasporto degli animali vivi fino al loro ricovero in apposite voliere di sosta, in attesa della fase finale, quella dell’eventuale soppressione.

I volatili soppressi dovranno  in seguito essere gestiti come rifiuto pericoloso, solitamente portati allora all’inceneritore.

In un contesto ove la esistono le condizioni di proliferazione, la soppressione non è comunque un risultato sicuramente definitivo, in quanto i colombi torneranno al numero iniziale in poco tempo.

Va da sè che, affiancato a qualsiasi metodo di contenimento, deve esserci un progetto con un’azione di riduzione dei luoghi di possibile nidificazione mediante sistemi di dissuasione e con l’attenzione di non far trovare loro del cibo disponibile.

 

Vuoi saperne di più? Scrivici senza impegno!

    Torna in alto