Nome dell'autore: admin

Con il periodo “Covid” c’è stato un boom di allergie agli acari

516* 06 ottobre 2021 Con l’aumento delle ore trascorse in casa a causa delle restrizioni per la questione Covid, durante la primavera le allergie dovute agli acari sono aumentate. I sintomi dell’allergia comprendono dermatiti, rinite con starnuti, prurito al naso, gocciolamento nasale, naso chiuso, congiuntivite, tosse secca, dispnea che si controlla con la terapia antiasmatica, […]

Con il periodo “Covid” c’è stato un boom di allergie agli acari Leggi tutto »

Sanificavano ospedali con acqua: 7 indagati

515* 05 settembre 2021 (Articolo tratto da TG24Com) Nuoro, sanificavano ospedali e guardia medica con acqua: 7 indagati. Solo in alcuni casi, durante la pandemia, la ditta che aveva vinto l’appalto usava piccole quantità di disinfettante. Avevano vinto l’appalto per la sanificazione di ospedale e guardia medica durante la pandemia da Covid, ma invece che

Sanificavano ospedali con acqua: 7 indagati Leggi tutto »

Certificazione UNI EN 16636 Gestione e controllo delle infestazioni

514* 04 ottobre 2021 Abbiamo parlato della Norma UNI EN 16636, “Servizi di gestione e controllo delle infestazioni (pest management) – requisiti e competenze”, nell’articolo n° 13. È una norma tecnica volontaria che Ongaro Disinfestazioni ha da subito deciso di adottare. Essa ha lo scopo di definire i requisiti per le attività di gestione e controllo

Certificazione UNI EN 16636 Gestione e controllo delle infestazioni Leggi tutto »

La zanzara giapponese invade l’Italia. Ed è più resistente della “tigre”

512* 01 ottobre 2021 Nel nostro Blog del 22 maggio, l’articolo n° 387, abbiamo citato la presenza di questa zanzara. (Articolo tratto da repubblica.it) Scoperta nel Nord-Est del nostro paese questa specie, la terza più invasiva tra le zanzare e nella top 100 mondiale, sta conquistando tutto il Settentrione. È arrivata nell’Italia settentrionale dell’est, iniziando

La zanzara giapponese invade l’Italia. Ed è più resistente della “tigre” Leggi tutto »

La blattella germanica e la repulsione per il glucosio

510* 29 settembre 2021 Studiosi americani sostengono che la Blattella germanica (lo scarafaggino marrone e veloce che si vede soprattutto nelle parti calde delle cucine) abbia evoluto una repulsione per il glucosio, sostanza immessa negli insetticidi. Naturalmente attratti dai cibi dolci, hanno invece un’importante avversione per il glucosio che i loro recettori hanno iniziato a

La blattella germanica e la repulsione per il glucosio Leggi tutto »

Insetti d’autunno

509* 28 settembre 2021 Con la fine del caldo dell’estate si pensa erroneamente di avere un po’ di tregua quando si parla di insetti, ma la questione non è così immediata. Infatti, spesso non è facile sbarazzarsi di loro quando, in autunno, tendono ad entrare con facilità all’interno delle abitazioni, uffici, luoghi di lavoro… non

Insetti d’autunno Leggi tutto »

Norme di Buona Fabbricazione GMP (Good Manufacturing Practices)

508* 27 settembre 2021 Negli articoli precedenti ci si è imbattuti qualche volta nell’acronimo GMP. GMP sta per “Norme di Buona Fabbricazione” (Good Manufacturing Practices) e stabilisce le condizioni operative e i requisiti necessari per garantire l’igiene in tutta la catena alimentare e per la produzione degli stessi. La certificazione GMP segue le linee guida

Norme di Buona Fabbricazione GMP (Good Manufacturing Practices) Leggi tutto »

Foto/Clienti 33. La pupa…

507* 26 settembre 2021 Un Cliente ci spedisce questa foto, convinto che si tratti di segni evidenti di passaggio di qualche roditore. Nell’immagine, invece, sono visibili pupe di mosca. La pupa è uno stadio giovanile quiescente, nel corso della quale la struttura morfologica e anatomica dell’insetto subisce radicali trasformazioni. In questa fase l’insetto non si

Foto/Clienti 33. La pupa… Leggi tutto »

Torna in alto