Nome dell'autore: admin

Calabrone Orientale: rischio sanitario

506* 25 settembre 2021 Segnalazione di aumento del rischio sanitario per l’uomo causato dalla diffusione del Calabrone orientale (Vespa orientalis) nella Regione Friuli Venezia Giulia. Il Calabrone orientale può rappresentare un problema per la salute pubblica, dal momento che questi imenotteri aggressivi sono in grado di infliggere punture e morsi multipli e dolorosi alle persone […]

Calabrone Orientale: rischio sanitario Leggi tutto »

La moralità del valutatore

505* 24 settembre 2021 Abbiamo di recente conosciuto un giovane consulente che, fino a pochi anni fa, aveva esercitato la professione di auditor per le varie certificazioni nel settore alimentare. La cultura dell’etica e della legalità per uno sviluppo sostenibile delle comunità, non è meraviglia che spesso sia caratteristica non di… moda. Anche quella del

La moralità del valutatore Leggi tutto »

Mosca dello scarico (Psychodidae), altre brevi informazioni

504* 22 settembre 2021 Abbiamo parlato di questo insetto nell’articolo n° 100, pubblicandone una foto quando esso è adulto: Nella foto di apertura di questo articolo si vede, invece, il medesimo insetto nelle fasi precedenti (larve). Una volta che le uova si sono schiuse, nasceranno le larve di psychodidae, ovvero dei minuscoli vermicelli neri. Queste

Mosca dello scarico (Psychodidae), altre brevi informazioni Leggi tutto »

Le formiche usano la fisica per scavare i loro tunnel

503* 21 settembre 2021 (Articolo by ansa.it) Tunnel lunghi metri, capaci di resistere anni e senza l’uso di materiali di rinforzo: sono alcune delle incredibili caratteristiche interne dei formicai studiate da un gruppo di ricercatori del California Institute of Technology (Caltech) utilizzando i raggi X. I risultati pubblicati sulla rivista dell’Accademia americana delle scienze (Pnas)

Le formiche usano la fisica per scavare i loro tunnel Leggi tutto »

Foto/Clienti 32. Porcellini di terra in gran quantità

501* 19 settembre 2021 Altre foto con infestazioni “pesanti” di porcellini di terra (Armadillidium vulgare), crostacei ampiamente presenti nei terreni calcarei e che per vivere hanno bisogno di umidità, ci giungono da un cliente un pò esausto nel vederseli la sera arrivare dal proprio giardino verso le mura di casa. Alcune informazioni sulle abitudini di

Foto/Clienti 32. Porcellini di terra in gran quantità Leggi tutto »

Gruppo Recupero Animali Selvatici Vicenza

500* 18 settembre 2021 Non di rado veniamo contattati da cittadini di tutta la provincia che richiedono soluzioni in caso di presenza di animali selvatici e/o protetti (ghiri, pipistrelli, serpenti, ecc.). Per taluni casi si possono intraprendere azioni, ovviamente non cruente, di allontanamento e dissuasione con prodotti, ad esempio, repellenti. Ma non sempre ciò è

Gruppo Recupero Animali Selvatici Vicenza Leggi tutto »

Treviso, blatta nel panino: chiuso il chiosco Pizza&Kebab in centro storico

499* 17 settembre 2021 (Articolo tratto da corrieredelveneto.corriere.it) Quando i militari del nucleo Nas di Treviso hanno controllato la cucine e il magazzino non potevano credere ai loro occhi: sull’attrezzatura, tra gli alimenti e piani di lavoro c’erano decine e decine di blatte. L’ispezione dei carabinieri, coordinati dal comandante Giuseppe Mercatali, è avvenuta nella mattinata di oggi,

Treviso, blatta nel panino: chiuso il chiosco Pizza&Kebab in centro storico Leggi tutto »

Inizia la guerra contro la Drosophila, il moscerino che danneggia i piccoli frutti

498* 16 settembre 2021 Abbiamo parlato di insetti nocivi “controllati” con l’utiluzzo di insetti antagonisti (esempio classico la cimice asiatica attaccata dalla vespa samurai). Vediamo in questo articolo (tratto da provincia.bz.it) l’analogo stratagemma ecologico contro la Drosophila suzukii. “Arrivato il via libero del Ministero della transizione ecologica per il rilascio del Ganaspis brasiliensis, una piccola

Inizia la guerra contro la Drosophila, il moscerino che danneggia i piccoli frutti Leggi tutto »

Foto/Clienti 20. La Plodia Interpunctella

497* 15 settembre 2021 Nella foto dell’articolo n° 446 abbiamo riportato lo stesso insetto nella fase adulta. Nella foto di questo articolo si evidenzia questa volta una larva di Plodia interpunctella (tignola fasciata del grano) osservata in numero cospicuo presso una cucina. Si consiglia, in questi casi, di aspirare tutte le larve presenti, eliminare il

Foto/Clienti 20. La Plodia Interpunctella Leggi tutto »

Torna in alto