Nome dell'autore: ongaro disinfestazioni

Maldive senza zanzare

1011* 03 dicembre 2023 Da maggio a novembre, nel periodo dei monsoni, la presenza delle zanzare solitamente aumenta. Ma Soneva Fushi, uno splendido resort nell’isola di Kunfunadhoo (Maldive) sembra invece essere totalmente esentato da infestazione di zanzare. Questo è stato possibile grazie alla collaborazione con la tedesca Biogents, che ha utilizzato delle trappole attrattive rispettose […]

Maldive senza zanzare Leggi tutto »

Le mosche soldato ci salveranno contro lo spreco alimentare

1010* 01 dicembre 2023 (Articolo tratto da agi.it) Da diversi anni questi particolari insetti vengono impiegati nei processi di produzione, soprattutto in quelli che riguardano l’economia circolare. Possono trasformare le deiezioni animali, in particolare la pollina, in compost di alta qualità da riutilizzare nei campi”, oppure in bioplastiche fertilizzanti azotate e in alimenti a elevato

Le mosche soldato ci salveranno contro lo spreco alimentare Leggi tutto »

Incontri territoriali per disinfestatori

1009* 30 novembre 2023 AIDPI, Associazione Imprese Disinfestazione Professionali Italiane, ha organizzato alcuni incontri territoriali per gli addetti ai lavori con l’intento di offrire un’occasione per lo scambio di idee e la creazione di iniziative future. Le convention sono state organizzate a Bologna, Lamezia Terme, Bari, Catania, Mestre (data in cui Ongaro Disinfestazioni ha partecipato),

Incontri territoriali per disinfestatori Leggi tutto »

Topi nel congelatore

1008* 29 novembre 2023 In un comune della provincia di Piacenza è stato chiuso un bar di un circolo. All’esercizio, privo di autorizzazione, è stata comminata una multa di 5.000 euro e posto sotto sequestro amministrativo. I controlli dell’Als hanno rilevato carenze igieniche nonchè irregolarità nella conservazione degli alimenti. Gli ispettori, tra le altre cose

Topi nel congelatore Leggi tutto »

Strumenti innovativi in aiuto alle derattizzazioni

1007* 27 novembre 2023 Nella lotta contro  roditori in generale, ci sono dei prodotti e dei sistemi che rendono più inattaccatibili certi spazi da difendere. Un particolare sigillante facile da posare, ad esempio, aderisce a qualsiasi materiale e superficie di uso edile. Agisce già dalla posa ed indurisce in maniera irreversibile in poche ore. Grazie

Strumenti innovativi in aiuto alle derattizzazioni Leggi tutto »

Foto/Clienti 92. Il ratto in bagno

1006* 25 novembre 2023 Sono state piazzate delle foto trappole all’interno dei bagni di un seminterrato per avere la certezza circa la provenienza del roditore. In effetti, dopo il sopralluogo, pochi dubbi rimanevano sul percorso del roditore, non presentando, la struttura, altri segni di passaggio e fessure che potessero essere sfruttate. Insomma sì: il ratto

Foto/Clienti 92. Il ratto in bagno Leggi tutto »

Punture di insetti, la guida su come prevenire lo shock anafilattico

1005* 23 novembre 2023 (Tratto da un articolo di ilsalvagente.it) I mesi estivi e quelli autunnali sono i periodi dell’anno più rischiosi per quanto riguarda le punture di insetti con pungiglioni: vespe (compresa quella orientale, sempre più diffusa in Italia), calabroni, bombi e api. Le loro punture possono portare anche allo shock anafilattico e al decesso nei soggetti allergici, come testimoniano purtroppo i più recenti fatti di cronaca.

Punture di insetti, la guida su come prevenire lo shock anafilattico Leggi tutto »

Caratteristiche comportamentali e aspetti biologici delle cimici dei letti

1004* 20 novembre 2023 (Articolo tratto da colkim.it) Le cimici dei letti sono animali ematofagi obbligati, ovvero, si nutrono esclusivamente di sangue. La quantità di un pasto di sangue è considerevole e può raggiungere sei, sette volte il peso del loro corpo. Le cimici si spostano ad una velocità pari a circa 2 cm al

Caratteristiche comportamentali e aspetti biologici delle cimici dei letti Leggi tutto »

Foto/Clienti 91. L’insetto delle derrate Lasioderma, esemplare ritrovato in casa

1003* 19 novembre 2023 La foto poco nitida sembra ritrarre un insetto delle derrate, il Lasioderma. Si può trovare nei mulini, panifici, industrie di cibo per animali domestici, del cioccolato e dei dolciumi, in impianti che producono snack, ma anche in aziende che lavorano spezie. Ama camomilla, frutta secca, cereali, farine, legumi, fave di cacao,

Foto/Clienti 91. L’insetto delle derrate Lasioderma, esemplare ritrovato in casa Leggi tutto »

Blitz dei Nas nelle mense scolastiche italiane

1002* 16 novembre 2023 Cucine sporche, scarafaggi ed escrementi di topi, presenza estesa di umidità e di formazioni di muffe, cibo scaduto o mal conservato, assenza di comunicazione di eventuali allergeni… sono situazioni in cui si sono imbattuti i Nas nelle mense scolastiche italiane di ogni grado. I pasti preparati in contesti e modi che non rispettano le essenziali

Blitz dei Nas nelle mense scolastiche italiane Leggi tutto »