Scaravàso

708* 14 agosto 2022

Un dialetto è “semplicemente” la varietà di una lingua…

Ma nel dialetto c’è storia, poichè è l’idioma proprio di una confinata comunità, caratterizzato appunto da un ambito geografico relativamente ristretto, dall’uso perlopiù orale e da particolari funzioni comunicative.

Una caratteristica tipica di un Paesello, di una Provincia o di una Regione.

Ci sono, ovviamente, termini dialettali (che non di rado possiamo ascoltare dai Clienti che ci contattano da più parti del territorio per qualche informazione/consulenza…)  riconducibili al mondo della ‘Disinfestazione’.

Scarafaggio (blatta)

Veneto: scaravàso

Basilicata: malàut, scaravash

Calabria: barbottulu, cufa cu l’ali

Emilia Romagna: bagarô (bigarunzèla a Forlì) , bordigone , panaron

Friuli Venezia Giulia: bàcolo

Liguria: bagun, rabuìn

Lombardia: babulòn, balòres, careàs, fiàpula, fiàpula, panarot, panaròt (Bassa Pavese) , panerot  scaravasg (Milano)

Marche: bagaròs, bagaross, bagarozz (Senigallia), becarozzo, furnarin, magnapà, magnapà

Piemonte: baban, baboja, baboja panatera

Puglia: cazzòdde, malota, malotaSardegna: babbasàju, babbasàu

Toscana: bobòlo, gazzilloro

Umbria: bucajòne

(Mentre, nella lingua spagnola ufficiale, si dice “cucaracha”).

 

Vuoi saperne di più? Scrivici senza impegno!

    )

    Torna in alto