disinfestazione professionale

Esempi di installazione di reti professionali anti volatili presso Aziende del vicentino

1249* 24 febbraio 2025 Alcuni installazioni di reti professionali che non permettono l’accesso ai volatili nelle parti delle strutture da difendere. Come ogni lavoro, l’esperienza nell’utilizzo di materiali di qualità è fondamentale per ottenere risultati ottimali. Consultateci per ulteriori informazioni! Vuoi saperne di più? Scrivici senza impegno!

Esempi di installazione di reti professionali anti volatili presso Aziende del vicentino Leggi tutto »

Cliente di un supermercato trova una testa di topo nella busta degli spinaci surgelati

1248* 22 febbraio 2025 È successo pochi giorni fa a Pordenone. Una signora ha denunciato l’incidente alle autorità sanitarie dopo aver comperato una busta di spinaci in un supermarcato: nella confezione c’era la testa di un topo. Il personale ha trascritto il numero del lotto della confezione, per la sua rintracciabilità, ripromettendosi di segnalare a chi di competenza. Non

Cliente di un supermercato trova una testa di topo nella busta degli spinaci surgelati Leggi tutto »

Pesciolini d’argento: infestanti oppure semplici inquilini?

1247* 20 febbraio 2025 (Articolo parzialmente tratto da OSD) Quando scorgiamo un pesciolino d’argento nella vasca da bagno, fra le pagine di un libro, sotto un tappeto, generalmente non ci facciamo caso, a parte la sorpresa. Contribuiscono “all’arredamento della casa”, ma questi infestanti possono determinare problematiche anche serie, rovinando diversi materiali di origine organica con

Pesciolini d’argento: infestanti oppure semplici inquilini? Leggi tutto »

Abbiamo chiesto all’Intelligenza Artificiale “Come cambierà la Disinfestazione con l’Intelligenza Artificiale”?

1243* 12 febbraio 2025 L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando molti settori. La disinfestazione non fa eccezione. Alla domanda su “Come cambierà la Disinfestazione con l’Intelligenza Artificiale”? l’Intelligenza Artificiale stessa ha dato le sue risposte. Risposte, a dir la verità, che spesso toccano argomenti già sviluppati in molti articoli del nostro blog. Ecco alcuni modi in

Abbiamo chiesto all’Intelligenza Artificiale “Come cambierà la Disinfestazione con l’Intelligenza Artificiale”? Leggi tutto »

Controllo dei volatili con metodo antifecondativo e abbattimento

1240* 07 febbraio 2025 Il controllo del numero dei volatili nelle città può essere improntato sul sistema antifecondativo a base di Nicarbazina. Questo è un farmaco che permette di sostenere un’azione per diminuire in modo semplice la popolazione aviaria senza che ecologisti ed animalisti possano protestare più di tanto. Tale sistema antifecondativo ha dei chiari

Controllo dei volatili con metodo antifecondativo e abbattimento Leggi tutto »

Cosa si intende per Integrated Pest Management (IPM)

1236* 30 gennaio 2025 Come riportato nel nostro sito alla Sezione “Servizi – Disinfestazione”, ricordiamo che il Pest Control aiuta a salvaguardare il valore dell’igiene dei beni e della salute miratamente alle diverse esigenze. Le operazioni di disinfestazione consistono nella progettualità di procedure pianificate per prevenire, monitorare e combattere la presenza degli infestanti riducendo al

Cosa si intende per Integrated Pest Management (IPM) Leggi tutto »

I “maschi tossici” ci salveranno da malattie come malaria e dengue?

1229* 16 gennaio 2025 (Articolo tratto da www.rinnovabili.it. Foto di apertura www.nature.com). Una nuova tecnologia di manipolazione genetica per il controllo di popolazioni di insetti riduce i rischi connaturati a tecniche come il gene drive. Non può diffondersi in modo incontrollato perché è “autolimitante”. E agisce immediatamente, senza bisogno di attendere la prima generazione. L’idea

I “maschi tossici” ci salveranno da malattie come malaria e dengue? Leggi tutto »

Le tarme dei tessuti, infestanti discreti e poco conosciuti

1227* 12 gennaio 2025 (Articolo di OSD) Questi infestanti sono definiti cheratofagi perché possiedono l’inusuale capacità di digerire la cheratina e nei soli Stati Uniti d’America sono responsabili di danni stimati intorno al miliardo di dollari all’anno. In realtà parlare di tarma dei tessuti è riduttivo dal momento che la larva può attaccare una grande

Le tarme dei tessuti, infestanti discreti e poco conosciuti Leggi tutto »

Come mai ci sono ancora le cimici dei letti?

1225* 08 gennaio 2025 La puntura (che si riconosce perché tutto attorno nella pelle ha un’area rossa e non ha il ponfo) della cimice del letto (Cimex lectularius) non è vettore di malattie particolari… ma tale parassita rappresenta un disagio non indifferente. Le cimici dei letti, che possono sopravvivere fino ad un anno senza cibarsi,

Come mai ci sono ancora le cimici dei letti? Leggi tutto »

Risarcito anche per il danno biologico da shock chi mangia la zuppa con gli insetti

1218* 19 dicembre 2024 Chi mangia un alimento, in cui ci siano insetti, comprato al supermercato va risarcito anche per il danno da shock. Ed è il produttore a pagare e non il titolare dell’esercizio commerciale. La Cassazione ha così accolto il ricorso di una persona alla quale era stata negata il danno biologico*, stimato

Risarcito anche per il danno biologico da shock chi mangia la zuppa con gli insetti Leggi tutto »

Torna in alto