disinfestazione professionale

La Pulce del ratto orientale (Xenopsylla cheopis)

657* 03 maggio 2022 La pulce del ratto è un insetto piccolissimo, ma responsabile di malattie che hanno colpito gravemente l’umanità. Misura solo 3 mm di lunghezza, ed è considerato uno degli insetti più velenosi esistenti. In effetti, questo parassita, può trasmettere la peste bubbonica ed il tifo murino. Predilige in particolar modo il genere […]

La Pulce del ratto orientale (Xenopsylla cheopis) Leggi tutto »

Un percorso formativo scolastico per tecnici della disinfestazione?

649* 13 aprile 2022 Un percorso formativo scolastico per tecnici della disinfestazione: il progetto della professoressa Maria Chimisso (Articolo di Anid) La professoressa Maria Chimisso, dirigente scolastico dell’IPSEOA “Federico di Svevia” (Termoli), ha presentato a PestMed l’ambizioso progetto che prevede la nascita di un percorso formativo scolastico quinquennale per la creazione della figura professionale del tecnico della disinfestazione e sanificazione,

Un percorso formativo scolastico per tecnici della disinfestazione? Leggi tutto »

Zanzare ed epidemie: un modello per mappare il rischio

648* 10 aprile 2022 (Articolo tratto da gardapost.it) Controllare le zanzare (anche) dallo spazio. Premiato dalla Commissione Europea il sistema per predire le epidemie trasmesse dalle zanzare sviluppato da Zooprofilattico delle Venezie, Fondazione Edmund Mach e UniTrento. «Oggi l’80% della popolazione mondiale – si legge in una nota diffusa dalla Provincia autonoma di Trento –

Zanzare ed epidemie: un modello per mappare il rischio Leggi tutto »

Aggiornamenti normativi nelle procedure della disinfestazione dedicata al settore alimentare

646* 06 aprile 2022 In questi giorni la nostra Responsabile Qualità sta portando a termine due interessanti corsi di aggiornamento per ampliare il proprio know-how in materia. Gli approfondimenti vertono su temi come “Infestanti delle derrate alimentari” e “La gestione del pest management nelle industrie alimentari”. Le distinzioni delle caratteristiche generali e morfologiche e l’identificazione

Aggiornamenti normativi nelle procedure della disinfestazione dedicata al settore alimentare Leggi tutto »

Fiera Internazionale PestMed 2022

645* 04 aprile 2022 Ongaro Disinfestazioni presente alla Fiera Internazionale della Disinfestazione, tenutasi a Bologna. Perchè aggiornarsi alle novità garantisce al massimo la qualità proposta ai propri Clienti, anche in vista di un nuovo progetto che stiamo ideando per nuovi servizi, nuovi prodotti, nuove collaborazioni da affiancare alla già nutrita e vasta gamma in essere.

Fiera Internazionale PestMed 2022 Leggi tutto »

Insetti: in lotta per la sopravvivenza. L’attività dei ragni

640* 24 marzo 2022 (Articolo tratto da rivistanatura.it) Della loro esistenza spesso non siamo a conoscenza, eppure vivono tra noi e mettono ogni giorno in scena la lotta tra la vita e la morte. Con conseguenze più rilevanti di quanto potremmo immaginare. Ben più del novanta per cento degli animali che vivono sulla terraferma sono

Insetti: in lotta per la sopravvivenza. L’attività dei ragni Leggi tutto »

Il rifiuto plastico del packaging che diventa cibo per gli insetti

638* 21 marzo 2022 RECOVER “Development of innovative biotic symbiosis for plastic biodegradation and synthesis to solve their end of life challenges in the agriculture and food industries” è un progetto finanziato dalla Ue. Punta a studiare la biodegradazione della plastica usata nel settore del packaging industriale e nelle attività agricole sfruttando l’attività di insetti,

Il rifiuto plastico del packaging che diventa cibo per gli insetti Leggi tutto »

INNOVAZIONI PER L’IGIENE AMBIENTALE. I SERVIZI E SISTEMI PER LA DISINFESTAZIONE DEL FUTURO

636* 17 marzo 2022 L’aggiornamento rivolto da Copyr ai professionisti della disinfestazione ha avuto come tema l’evoluzione normativa, i scenari futuri ed i prodotti insetticidi di concezione moderna.   Stiamo vivendo un periodo di transizione per il segmento del pest control. Si va verso valutazioni sempre più stringenti, con maggior attenzione sulle sostanze attive soprattutto

INNOVAZIONI PER L’IGIENE AMBIENTALE. I SERVIZI E SISTEMI PER LA DISINFESTAZIONE DEL FUTURO Leggi tutto »

Torna in alto