disinfestazione professionale

In Italia 24 nuovi casi di West Nile nella prima settimana di agosto

1147* 10 agosto 2024 In Italia sono stati 24, nella prima settimana di agosto, i nuovi casi di infezione da virus West Nile. In totale, da maggio, sono state segnalate in Italia 52 infezioni. I morti per il virus sono tre, notificati uno in Veneto, uno Friuli Venezia Giulia ed uno in Emilia Romagna. 29 […]

In Italia 24 nuovi casi di West Nile nella prima settimana di agosto Leggi tutto »

Quali sono i principali volatili che infestano le strutture

1141* 30 luglio 2024 (Articolo parzialmente tratto da osdgroup.it) Le città di tutto il mondo ospitano una vasta varietà di volatili che possono diventare infestanti a causa della loro capacità di adattarsi all’ambiente urbano e di riprodursi rapidamente. Ecco alcuni dei principali volatili che tendono a infestare le città: Piccioni (Columba livia) I piccioni sono

Quali sono i principali volatili che infestano le strutture Leggi tutto »

Foto/Clienti 105. Il Tribolio in casa

1140* 28 luglio 2024 La foto ritrae un tribolio. È molto frequente trovarlo nelle industrie alimentari, ma questa volta la sua presenza è presso una cucina di un appartamento. Il Tribolio delle farine si nutre delle sostanze di origine vegetale come arachidi, sesamo, lino, leguminose e cereali da granella, frutta secca, cacao, cioccolato, ecc. È

Foto/Clienti 105. Il Tribolio in casa Leggi tutto »

Soluzioni innovative in aiuto al controllo dei roditori

1138* 24 luglio 2024 Con una moderna tecnologia integrata agli erogatori d’esca e alle trappole/erogatori è possibile conoscere dove e quando è stata rilevata la presenza dei roditori. Il controllo è gestito mediante l’app dedicata che raccoglie i dati tramite bluetooth quando l’operatore (o un responsabile incaricato interno, autorizzato dall’Azienda) passa vicino a tale postazione,

Soluzioni innovative in aiuto al controllo dei roditori Leggi tutto »

Zanzare… tra pubblico e privato

1133* 14 luglio 2024 È risaputo che, nella lotta alle zanzare, importante è che non ci siano ristagni d’acqua di vario genere. È raccomandato, quindi, eliminare le raccolte d’acqua o di trattare con prodotti larvicidi i ristagni non eliminabili. Per un risultato globale positivo, ne consegue, ovviamente, che le azioni di controllo effettuate in area

Zanzare… tra pubblico e privato Leggi tutto »

Estate, la stagione attiva per le vespe

1132*  12 luglio 2024 (Articolo tratto da colkim.it)   Con questo termine vengono indicati quegli insetti appartenenti all’ordine degli Imenotteri, sottordine Aculeati, famiglia Vespidi (Vespidae). Oltre alla classica colorazione gialla e nera, si riconoscono per la posizione delle ali tenute a riposo, disposte longitudinalmente al corpo. Un profondo restringimento fra torace e addome, comune anche

Estate, la stagione attiva per le vespe Leggi tutto »

La confusione sessuale come sistema di disinfestazione

1127*  30 giugno 2024 Il principio della confusione sessuale prevede il rilascio di elevate quantità di feromone fino alla saturazione dell’ambiente. La strategia è ideata per creare delle false tracce e mascherare completamente i segnali naturali emessi dalle femmine, le quali non vengono individuate dai maschi. Si ottiene in tal modo una riduzione degli accoppiamenti,

La confusione sessuale come sistema di disinfestazione Leggi tutto »

Foto/Clienti 104. Il bruco del lepidottero Lymantria

1125* 27 giugno 2024 La foto ritrae un bruco di un Lepidottero della Famiglia Erebidae. Probabilmente è un Lymantria dispar. È un dannoso defogliatore. È polifago (organismo che non ha un tipo di alimentazione specializzato come i monofagi) delle piante fruttifere e delle piante ornamentali. Non rientra propriamente nell’ambito della disinfestazione civile.   Vuoi saperne

Foto/Clienti 104. Il bruco del lepidottero Lymantria Leggi tutto »

Focus su ordinanze Zanzare

1121* 20 giugno 2024 In un recente webinar per disinfestatori professionisti dedicato al tema scarafaggi si è discusso come il problema rappresenti una minaccia attuale significativa tanto per i privati quanto per il settore alimentare (poiché vettori di patogeni pericolosi, come gravi batteri intestinali e salmonellosi, oltre che di allergeni). È fondamentale conoscere il comportamento

Focus su ordinanze Zanzare Leggi tutto »

La blatta australiana

1117* 14 giugno 2024 La blatta australiana (Periplaneta australasiae) è una specie comune di scarafaggio tropicale. In natura vive nelle zone tropicali dell’Australia ma, nonostante il nome, sembra essere originaria dell’Africa. Qualche esemplare è stato ritrovato recentemente anche nel Veneto. Assomiglia molto allo scarafaggio americano (periplaneta americana) ma leggermente più piccolo e presenta un margine giallo

La blatta australiana Leggi tutto »

Torna in alto