disinfestazione professionale

Coronavirus: diffida di A.N.I.D. contro la disinfezione delle aree pubbliche da parte di associazioni di agricoltori

134* 13 giugno 2020   Nel nostro articolo n° 17 di questa sezione abbiamo parlato dei requisiti e delle autorizzazioni richieste per l’attività di derattizzazione, disinfestazione e disinfezione. Di seguito la diffida, di iniziativa ANID, alla notizia di esecuzione di disinfezioni in sedi pubbliche da parte di soggetti non autorizzati. L’ANID (Associazione Nazionale delle Imprese […]

Coronavirus: diffida di A.N.I.D. contro la disinfezione delle aree pubbliche da parte di associazioni di agricoltori Leggi tutto »

I RIMEDI DELLA NONNA contro le zecche

133* 12 giugno 2020 In questa sezione “News”, precisamente al post n° 46, abbiamo parlato delle zecche molli e delle zecche dure. Si è sottolineato il fatto della potenziale trasmissibilità di alcune malattie nonchè dell’importanza di alcuni passaggi relativi alla disinfestazione. Ma se chiedessimo alle nonne come abbiano fatto ad arrivare alla loro età in

I RIMEDI DELLA NONNA contro le zecche Leggi tutto »

La disinfestazione e la derattizzazione nelle farmacie

128* 07 giugno 2020 Nelle farmacie, ci sono specifici obblighi di legge per quanto concerne l’utilizzo di trappole per roditori al loro interno ed esterno? Ed in generale, ci sono obblighi di controlli di infestanti? Sicuramente le farmacie sono aree molto sensibili in rapporto alla presenza di insetti e roditori. In effetti, il pericolo di

La disinfestazione e la derattizzazione nelle farmacie Leggi tutto »

La disinfestazione antilarvale contro le zanzare

124* 03 giugno 2020 Nell’articolo n° 33 abbiamo parlato delle zanzare e della disinfestazione adulticida, delle attenzioni da porre a scopi preventivi, toccando la disinfestazione antilarvale, che qui approfondiamo. Le femmine delle zanzare depongono le uova sull’acqua o in luoghi che verranno sommersi solo dopo un certo periodo di tempo. La schiusa dell’uovo e lo

La disinfestazione antilarvale contro le zanzare Leggi tutto »

Punture di insetti o acari: come riconoscerle

120* 30 maggio 2020 Questo articolo, compresa la foto, non vuole arrogarsi del ruolo che ha la medicina. Prendendo spunti dall’esperienza e dalle indicazioni trovate su questo argomento, vuole dare semplici informazioni. Per questo motivo, non si deve assolutamente escludere la competenza clinica degli specialisti medici, infettivologi, dermatologi, ecc. È stato pensiero comune che il

Punture di insetti o acari: come riconoscerle Leggi tutto »

Coronavirus: buone prassi igieniche (da Associazione Nazionale delle Imprese di Disinfestazioni)

119* 29 maggio 2020   L’ANID (Associazione Nazionale delle Imprese di Disinfestazione) stila le buone prassi igieniche nei confronti di SARS-CoV-2. Clicca su: LineeGuidaDisinfezioneANID27marzo2020   Vuoi saperne di più? Scrivici senza impegno!   )          

Coronavirus: buone prassi igieniche (da Associazione Nazionale delle Imprese di Disinfestazioni) Leggi tutto »

L’attrattività per i roditori dei rifiuti urbani e dei residui alimentari

118* 28 maggio 2020 È da tener presente che materiali di natura non organica (tubature, fili elettrici, gomma, plastica, cartone, ecc.) sono bersaglio dei roditori per costruirsi nidi e per il fatto che i loro denti incisivi crescono in continuazione. Hanno quindi necessità di rosicchiare tutto quello che possono per limare i denti. Se così

L’attrattività per i roditori dei rifiuti urbani e dei residui alimentari Leggi tutto »

Insetti utili da preservare ed insetti dannosi da disinfestare

117* 27 maggio 2020 In molti precedenti post abbiamo specificamente parlato di tanti tipi di insetti, citando spesso le conseguenze che portano la loro presenza. Ovvio che, in ambito della “disinfestazione”, vengono descritti insetti che raramente possono rappresentare utilità. Sono moltissimi, tuttavia, i casi in cui altre specie sono direttamente o indirittamente utili all’ecosistema ed

Insetti utili da preservare ed insetti dannosi da disinfestare Leggi tutto »

Torna in alto