riconscimento

Foto/Clienti (?!) 115. Anonimi… questi sconosciuti

1273* 11 aprile 2025 Arrivano richieste di riconoscimento di parassiti anche da anonimi, sconosciuti che non si presentano… e rimangono tali sebbene venga anche chiesto loro di presentarsi. Alla faccia del buon senso, della civiltà e dell’educazione. Ps: il parassita (…quello della foto, si intende) è una Larva di un Lepidottero Tineidae, tarma del tessuto, […]

Foto/Clienti (?!) 115. Anonimi… questi sconosciuti Leggi tutto »

Foto/Clienti 112. Dittero Muscidae

1244* 14 febbraio 2025 La foto ritrae pupari di dittero Muscidae. Dando opportune informazioni al Cliente, si è risalito alla causa. Nel caso specifico, infatti, derivano dalla morte di un animale domestico nei limitrofi, lasciato inconsapevolmente ad imputridire. Quindi, la rimozione da parte del Cliente della carcassa, causa dell’infestazione,  ha determinato la soluzione in breve

Foto/Clienti 112. Dittero Muscidae Leggi tutto »

Foto/Clienti 111. Acari e dermatiti (Dermatophagoies spp., Glycyphagus spp. o Lepidoglyphus spp…)

1232* 22 gennaio 2025 L’immagine ritrae la presenza di acari, forse Dermatophagoies spp., Glycyphagus spp. o Lepidoglyphus spp. Per arrivare a determinare i generi o le specie in maniera “scientifica” converrebbe fare un’analisi delle polveri ambientali. In ogni caso si può pensare che siano proprio loro la causa di dermatiti e fastidi lamentati dal Cliente. I consigli

Foto/Clienti 111. Acari e dermatiti (Dermatophagoies spp., Glycyphagus spp. o Lepidoglyphus spp…) Leggi tutto »

Foto/Clienti 109. La biscia tassellata

1191* 29 ottobre 2024 Un residente della provincia di Vicenza ci manda questa foto. Si tratta della Natrix tassellata conosciuta come biscia tassellata, un animale assolutamente innocuo. Si nutre di anfibi quali rane ma soprattutto di pesci, che insegue e cattura sott’acqua con grande abilità. È un’ottima nuotatrice e può rimanere sott’acqua per molto tempo.

Foto/Clienti 109. La biscia tassellata Leggi tutto »

Foto/Clienti 107. Zoropsis spinimana e la psicosi del ragno violino

1166* 16 settembre 2024 Il ragno nell’immagine è una Falsa licosa (Zoropsis spinimana). La si riconosce abbastanza bene per la presenza di una macchia a forma di “farfalla” presente sul cefalotorace. Praticamente innocua, il veleno sugli esseri umani è molto blando. I ragni hanno sempre vissuto con noi e ultimamente c’è una psicosi, infondata, che

Foto/Clienti 107. Zoropsis spinimana e la psicosi del ragno violino Leggi tutto »

Foto Clienti 98. Il maggiolino… melolontha

1079* 12 aprile 2024 La foto ritrae un Melolontha melolontha, un Coleottero scarabeide. È il comune maggiolino. Le larve vivono nel terreno e si nutrono di radici. In effetti, molte volte, ci viene richiesto il riconoscimento di insetti che hanno carattere di intrusione occasionale, innocui o provenienti dal contesto agricoltura. Vuoi saperne di più? Scrivici

Foto Clienti 98. Il maggiolino… melolontha Leggi tutto »

Foto/Clienti 87. La Vespula

977* 03 ottobre 2023 Nella foto compare un imenottero della Famiglia Vespidae. Valutando gli elementi anatomici e quindi il Protorace e gli Uriti (addome), questi presentano la tipica colorazione del genere Vespula. Nella stagione in corso, le chiamate ricevute per richiesta di rimozioni di nidi di vespa riguardano circa il 10% rispetto alle chiamate per

Foto/Clienti 87. La Vespula Leggi tutto »

Foto/Clienti 83. L’impegno del richiedente!

963* 07 settembre 2023 Per offrire una precisa e puntuale consulenza circa il riconoscimento degli insetti, è necessaria una “lettura” di foto a patto che queste siano nitide,  che ritraggono in primo piano il soggetto, che a fianco di quest’ultimo ci sia un opportuno oggetto di forme uniche e conosciute (moneta, metro, penna,…) per capire

Foto/Clienti 83. L’impegno del richiedente! Leggi tutto »

Foto/Clienti 82. Inconsuete uova

961* 03 settembre 2023 Con l’ausilio della collaborazione dell’entomologo siamo riusciti a risalire di cosa riguardasse l’immagine della foto speditaci da un Cliente. Si tratta presumibilmente di… inconsuete uova di grillo (del genere Acheta o Tettigonia). Ad aumentare la stranezza del caso… è il luogo del ritrovamento: all’interno di un cuscino. Vuoi saperne di più?

Foto/Clienti 82. Inconsuete uova Leggi tutto »