virus

Il progetto del Canale di Panama e le malattie tropicali trasmesse dalle zanzare

1237* 01 febbraio 2025 Quello di Panama è un canale artificiale che separa due continenti. Il progetto ha sfidato la tettonica a placche e ha cambiato, per certi versi, l’aspetto della Terra. L’opera fa risparmiare la circumnavigazione del Sudamerica alle navi che vanno dall’Atlantico al Pacifico. Il beneficio in termini di tempo e costi sono […]

Il progetto del Canale di Panama e le malattie tropicali trasmesse dalle zanzare Leggi tutto »

Rendere sorda la zanzara maschio come strategia di lotta

1234* 26 gennaio 2025 Un recente studio pubblicato su PNAS propone una soluzione pratica nella lotta alle zanzare. Considerato che le zanzare maschio usano il loro “udito” per individuare le femmine, l’idea di privar loro di quel senso li renderebbe disinteressati all’accoppiamento. In effetti, i maschi e le femmine della specie  Aedes aegypti emettono ronzii

Rendere sorda la zanzara maschio come strategia di lotta Leggi tutto »

Wetland, cos’è il virus delle zecche che attacca il cervello umano

1210* 02 dicembre 2024 (Articolo tratto da ilmessaggero.it) Un nuovo virus trasmesso dalle zecche, noto come Wetland virus (o Welv), è stato recentemente scoperto in Cina. Appartenente al genere degli ortonairovirus, la stessa famiglia del pericoloso virus della febbre emorragica Crimea-Congo, ha attirato l’attenzione della comunità scientifica per la sua potenziale capacità di danneggiare il

Wetland, cos’è il virus delle zecche che attacca il cervello umano Leggi tutto »

Non è un caso autoctono di malaria quello scoperto a Verona

1201* 16 novembre 2024 Nell’articolo n° 1196 si era ipotizzato un caso autoctono di malaria a Verona. Ora l’Asl di Verona fa retromarcia: il caso di malaria non è autoctono, ma importato. Infatti, il paziente colpito dal virus era stato recentemente in Africa. Il caso era stato diagnosticato inizialmente come autoctono, in quanto l’uomo –

Non è un caso autoctono di malaria quello scoperto a Verona Leggi tutto »

A Verona scoperto caso autoctono di malaria

1196* 08 novembre 2024 (ATTENZIONE: IL SEGUENTE ARTICOLO VEDE AGGIORNAMENTI IMPORTANTI ALL’ARTICOLO N° 1201) In questi giorni la Prevenzione della Regione Veneto ha comunicato il caso autoctono di malaria in un cittadino che recentemente non ha viaggiato all’estero. Sono state attivate le misure di sorveglianza previste. Il virus della malaria, in Italia, è stato eradicato

A Verona scoperto caso autoctono di malaria Leggi tutto »

Disinfezione: l’attenzione degli Standard Alimentari BRC e IFS al servizio certificato per il lavaggio degli abiti da lavoro

1186* 20 ottobre 2024 Le certificazioni BRC e IFS che sviluppano standard di sicurezza di prodotto e qualità riconosciuti a livello globale hanno introdotto delle novità. Tra queste, nei contesti legati alla sicurezza alimentare, viene posta maggior attenzione sugli abiti da lavoro. Questi non rappresentano solo indumenti, ma anche protezioni contro contaminazioni microbiologiche quando si

Disinfezione: l’attenzione degli Standard Alimentari BRC e IFS al servizio certificato per il lavaggio degli abiti da lavoro Leggi tutto »

In Italia 24 nuovi casi di West Nile nella prima settimana di agosto

1147* 10 agosto 2024 In Italia sono stati 24, nella prima settimana di agosto, i nuovi casi di infezione da virus West Nile. In totale, da maggio, sono state segnalate in Italia 52 infezioni. I morti per il virus sono tre, notificati uno in Veneto, uno Friuli Venezia Giulia ed uno in Emilia Romagna. 29

In Italia 24 nuovi casi di West Nile nella prima settimana di agosto Leggi tutto »

A Verona il primo caso europeo di febbre Oropouche

1119* 17 giugno 2024 La febbre Oropouche è una malattia trasmessa attraverso la puntura di insetti vettori del virus. È soprattutto presente in America centrale, America meridionale e ai Caraibi. La paziente veneta in cura, in effetti, è reduce da un viaggio proprio nei Caraibi. Le è stato diagnosticato il primo caso europeo di febbre

A Verona il primo caso europeo di febbre Oropouche Leggi tutto »

Scarafaggi, qualora ingeriti, possono essere pericolosi per gli animali domestici?

925* 04 luglio 2023 Può accadere che gli istinti predatori spingono gli animali domestici a cacciare e mangiare anche insetti (mosche, formiche,  grilli,…). Nella maggior parte dei casi, l’ingestione da parte degli animali non rappresenta alcun pericolo. Gli insetti, se ingeriti in piccole quantità, sono teoricamente innocui e non arrecano conseguenze. Qualora un cane dovesse

Scarafaggi, qualora ingeriti, possono essere pericolosi per gli animali domestici? Leggi tutto »

Torna in alto