zanzare

Sansaea, sginsàla…

704* 07 agosto 2022 Un dialetto è “semplicemente” la varietà di una lingua… Ma nel dialetto c’è storia, poichè è l’idioma proprio di una confinata comunità, caratterizzato appunto da un ambito geografico relativamente ristretto, dall’uso perlopiù orale e da particolari funzioni comunicative. Una caratteristica tipica di un Paesello, di una Provincia o di una Regione. […]

Sansaea, sginsàla… Leggi tutto »

Niente punture se si blocca la proteina che fa irrigidire il pungiglione delle zanzare

696* 22 luglio 2022 «La zanzara indurisce la proboscide con la saliva. Abbiamo capito come fa e possiamo neutralizzarlo». Questo quanto sostenuto dal biologo Forneris. In assenza di una proteina salivare (la Lips, che sta per “labrum-interacting protein of the saliva), zanzare non riescono a irrigidire la proboscide con cui bucano la pelle. La scoperta

Niente punture se si blocca la proteina che fa irrigidire il pungiglione delle zanzare Leggi tutto »

Virus west nile trasmesso dalle zanzare. Allerta con piani attivi in tutte le Ulss

693* 17 luglio 2022 Un anziano morto a Piove di Sacco per la febbre west nile, virus trasmesso dalle zanzare, ha fatto scattare la sorveglianza con piani attivi in tutte le Ulss, previsti comunque con i Comuni già dalla primavera. Alcuni focolai di zanzare portatrici del virus sono stati evidenziati dal bollettino nelle province di

Virus west nile trasmesso dalle zanzare. Allerta con piani attivi in tutte le Ulss Leggi tutto »

Zanzare ed epidemie: un modello per mappare il rischio

648* 10 aprile 2022 (Articolo tratto da gardapost.it) Controllare le zanzare (anche) dallo spazio. Premiato dalla Commissione Europea il sistema per predire le epidemie trasmesse dalle zanzare sviluppato da Zooprofilattico delle Venezie, Fondazione Edmund Mach e UniTrento. «Oggi l’80% della popolazione mondiale – si legge in una nota diffusa dalla Provincia autonoma di Trento –

Zanzare ed epidemie: un modello per mappare il rischio Leggi tutto »

Come ci trovano le zanzare? La scoperta: attratte dai colori, ma solo se fiutano il respiro umano

641* 25 marzo 2022 (Articolo tratto da roma.it di Giulia Bertotto) Come ci trovano le zanzare? Prima fiutano il nostro respiro, questo stimolo poi attiva la loro vista a recepire certi colori. Secondo un nuovo studio condotto da un team di scienziati dell’Università di Washington le zanzare dopo aver rilevato un gas proveniente dal nostro respiro

Come ci trovano le zanzare? La scoperta: attratte dai colori, ma solo se fiutano il respiro umano Leggi tutto »

Succo di rapa al veleno contro le zanzare

595* 13 gennaio 2022 Quasi a sembrare i nostri post della caregoria “I Rimedi della Nonna contro….”, pubblichiamo un curioso articolo tratto da italiaoggi.it Succo di rapa, rosso come il sangue, il «cibo» preferito delle zanzare. Parte da questo ingrediente naturale il nuovo strumento per uccidere il fastidioso insetto pericoloso in quanto vettore di malattie,

Succo di rapa al veleno contro le zanzare Leggi tutto »

Foto/Clienti 43. Ipotesi di punture di zanzare a gennaio

590* 07 gennaio 2022 In questi giorni un condomino si è lamentato che da circa un mese viene infastidito da punture di qualche insetto. Dopo averci dato alcuni dettagli su nostre precise domande, si ipotizza la presenza di zanzare culex, quella comuni. Infatti, nonostante le temperature di questo periodo, possono esserci contesti in cui ci

Foto/Clienti 43. Ipotesi di punture di zanzare a gennaio Leggi tutto »

Curiosità: le zanzare si ubriacano se succhiano il sangue di una persona che ha bevuto alcolici?

587* 03 gennaio 2022 (Articolo liberamente tradotto da mentalfloss.com) A certi scienziati piace domandarsi le cose più stravaganti per trovare una qualsivoglia risposta per quanto utile o inutile possa essere. Così si sono chiesti anche se, nel caso le zanzare succhiassero il sangue di una persona che a sua volta avesse bevuto alcolici in modo

Curiosità: le zanzare si ubriacano se succhiano il sangue di una persona che ha bevuto alcolici? Leggi tutto »

Torna in alto