1282* 27 aprile 2025
Gli insetti rappresentano l’80% dei viventi e la loro “lingua” è quella più parlata in natura.
Con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, team di entomologi dell’Università del Massachusetts Amherst, hanni portato avanti una ricerca considerando il “rumore” degli insetti come simbolo dello stato dell’ecosistema.
Sono vettori di malattie e di parassiti ma posdono avere anche un ruolo benefico (come gli insetti impollinatori).
Alcuni modelli di intelligenza artificiale (I.A.) possono essere addestrati a riconoscere distintamente i diversi ronzii delle specie di insetti.
Elaborando quantità di dati forniti dall’A.I. con complessi modelli bio-acustici automatizzati per l’identificazione di 302 specie diverse di insetti tramite i ronzii rilevati a banda in Hertz, è stato possibile identificare il tipo e la quantità di “popolazione” di insetti presente in un’area.
E capirne lo stato di “salute”.
In un futuro vicino, l’ipotesi è anche quella di utilizzare qualche app di I.A. con microfono che monitori la presenza di insetti di interesse igienico sanitario nelle Aziende Alimentari.
Oppure, con degli impianti bio-acustici, monitorare una zona specifica per comprendere in anticipo la presenza di vettori di malattia o di insetti infestanti.
Vuoi saperne di più? Scrivici senza impegno!