DISINFESTAZIONE

Home > Servizi > Disinfestazione

SERVIZIO DI DISINFESTAZIONE

Il servizio di Pest Control aiuta a salvaguardare il valore dell’igiene dei beni e della salute miratamente alle diverse esigenze.

Le operazioni di disinfestazione consistono nella progettualità di procedure pianificate per prevenire, monitorare e combattere la presenza degli infestanti riducendo al minimo l’impatto chimico e contendo i costi economici.

La calibrazione delle proposte nella IPM (Integrated Pest Management) deve essere quindi attenta per ogni singola esigenza e contesto, considerando esperienza ed applicazioni della norma 16636:15 a cui Ongaro Disinfestazioni è certificata e dove è preteso il persistente affiancamento degli operatori e la loro continua formazione.

L’ausilio di opportuni strumenti vengono offerte evidenze (rintracciabili ed approfondite poi con grafici e dedicati software) sulla presenza delle specie di roditori ed altri parassiti nei vari contesti (alimentarie non).

L’identificazione e la rilevanza dell’esistenza degli infestanti, dando gli appropriati livelli di tollerabilità e quindi di ammissibilità, indicano quali azioni intraprendere, sia strutturali nella condotta della prevenzione, sia nell’eventuale utilizzo di biocidi (e/o prodotti naturali) qualora la situazione li rendano necessari.

In altre parole, l’adozione di azioni correttive che poi devono essere sempre verificate fino al rientro dell'”allarme” scattato per il superamento delle soglie.

Con la lotta integrata (attuazioni di strategie di prevenzione come il pest proofing, la comunicazione al Cliente circa la consapevolezza e la sensibilità su alcune inerenti informazioni) l’approccio ha modo di ottenere risultati nel breve e lungo termine, ottenendo l’obiettivo prefissato di azzerare problemi igienico-sanitari dovuti a contaminazioni di roditori ed insetti, nonché di danni materiali e quindi economici nelle varie realtà, cautelando la salute dell’utenza interna della struttura operativa e quella dei consumatori dei prodotti o dei processi provenienti dal sito.

Ricercando le specie virtualmente nocive, l’approccio multidisciplinare che coinvolge i dettati dell’Haccp (Hazard Analysis and Critical Control Points, ossia l’Analisi dei rischi e punti critici di controllo, un sistema di autocontrollo igienico che previene i pericoli di contaminazione alimentare) prevede un insieme di servizi erogati nelle aziende agroalimentari, farmaceutiche, zootecniche, ecc.  offrendo un protocollo di servizio atto a dare l’adeguato supporto all’Azienda sia nella gestione delle fasi critiche dovute alla presenza straordinaria di infestanti, sia nell’operatività sistematica nel continuum delle rilevazioni.

diṡinfestazióne s. f. [der. di disinfestare]

– Qualsiasi operazione avente per scopo la distruzione di piccoli animali, quali topi, arvicole, ecc. (derattizzazione), o di insetti (disinsettazione), o di vegetali che risultino dannosi o invadenti (diserbatura): d. di un ambiente, di un magazzino di cereali, di una nave, di un giardino.

A seconda dei casi viene eseguita tramite l’irrorazione, costituita dalla distribuzione della soluzione d’uso tramite un liquido in pressione che fuoriesce da uno spruzzatore portatile con ugello finale a 4 posizioni che permette di ottenere prestazioni adatte ad ogni necessità, consentendo un’ottima micronizzazione.

Questo tipo di distribuzione è particolarmente utilizzabile contro gli insetti striscianti nel trattamento di pareti e superfici e per la disinfestazione larvicida, quando questa non viene eseguita mediante altri formulati tipo granulari o polveri. 

disinfestazione da tutti i tipi di insetti

Per il controllo di scarafaggi (Blattella germanica, Blatta orientalis, Periplaneta americana) ONGARO DISINFESTAZIONI garantisce l’eliminazione di questi insetti con una tecnica esclusiva, efficace, persistente, sicura, basata sull’impiego di esca insetticida in gel. Con la totale discrezione (intervenendo in qualsiasi momento) questa tecnica permette di debellare totalmente le blatte nella massima sicurezza dal punto di vista igienico e senza dover provvedere alle solite macchinose operazioni di svuotamento e pulizia dei locali.

Sostanzialmente viene applicata un’esca in gel a base di principi attivi di nuova molecola ultima ritrovata in campo mondiale: quest’ultima permette al tecnico disinfestatore di agire durante il normale orario di lavoro, quando cioè è presente altro personale, nonchè la possibilità di evitare problemi di ordine anche organizzativo (oltre che economico) risparmiando il lavoro di liberazione degli alimenti e di pulizia prima e conseguentemente l’opera di disinfestazione altrimenti eseguita tramite irrorazione, fumigazione o nebulizzazione.

I risultati sono sorprendenti e vanno al di là di ogni ragionevole aspettativa: sicuramente il miglior metodo con il miglior prodotto contro la formica, la blattella germanica e orientale attualmente.

La disinfestazione adulticida contro insetti volanti, antitarmica, ecc. viene eseguita con termonebbiogeni di grande versatilità (una ventola, azionata da un motore, crea un flusso d’aria che, incontrandosi con la nebbia calda generatasi nella camere di combustione, consente una distribuzione della nebbia nell’ambiente da disinfestare.

La termonebbia, oltre a diffondersi per differenza di gradiente termico, quindi con una copertura eccezionale, gode di un’energia cinetica che le consente di vincere flussi d’aria contrari). In alternativa vengono utilizzati turboatomizzatori montati su autocarri “Pick-up” o lance che immettono nei luoghi trattati una nebbia praticamente invisibile.

Per una lotta larvicida, la metodologia opportuna risulta essere lo spargimento in zone critiche (tombini, caditoie, acque stagne, ecc.) di uno specifico prodotto efficace contro le larve e gli adulti neo-sfarfallati.

La disinfestazione, in caso di fauna protetta, può essere eseguita mediante specifici prodotti repellenti che non causano la morte bensì l’allontanamento non cruento miratamente dell’animale bersaglio. I prodotti utilizzati sono piretroidi, residuali, non fitotossici, sicuri e non tossici.

Elettroinsetticidi per il controllo di insetti volanti quali lampade U.V. (elettroinsetticidi professionali a luce ultravioletta) per il controllo degli insetti volanti all’interno delle strutture sono attrezzature di robusta costruzione e grande affidabilità che utilizzano lampade di alta qualità per attirare gli insetti e collanti per la cattura. Unita’ indicate per il posizionamento a parete in aree anche di preparazione di alimenti, rappresentano un valido strumento di monitoraggio e di identificazione. Sono facilmente sostituibili sia le piastre collanti che i tubi fluorescenti.

Questi ultimi, oltre ad avere la caratteristica di essere shatterproof, ossia antiscoppio, sono Quantum BL e contengono fosfori all’interno in modo da ottenere un picco di emissione intorno a 365 nm. Questa è la perfetta lunghezza d’onda per attrarre la maggior parte degli insetti volanti. Ciò rende i tubi 100% più efficaci e 40% più potenti dei normali tubi UV che li differenziano dagli altri, hanno un rivestimento semicircolare (Reflectobakt), una protezione che devia i raggi UV fuori dalle piastre collanti aumentadone la durata.

Per le aree umide, corrosive o nelle quali sono in atto procedure di pulizia con vapore o getti d’acqua, come caseifici, mattatoi e cucine industriali, sono necessari modelli che offrono un alto grado di protezione contro l’acqua e la polvere, dotati di grate di protezione e costruiti in acciaio inox.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E/O PER ALTRE METODOLOGIE CONTATTACI OPPURE CHIAMA IL NUMERO TELEFONICO: 337 479029

Torna in alto