antilarvale zanzare vicenza e provincia

Un tessuto anti zanzare per vestiti a prova di punture

452* 26 luglio 2021 Un particolare tessuto è stato messo a punto negli Usa: ha pori di dimensione e spessore tale da risultare impenetrabili per gli insetti. Nei test ha avuto un’efficacia del 100% contro le punture di zanzare. Scienziati della Vector Textiles, una startup dello Stato della Carolina del Nord e della North Carolina […]

Un tessuto anti zanzare per vestiti a prova di punture Leggi tutto »

Dengue, zanzare infettate con un batterio riducono casi del 77%

445* 19 luglio 2021 Ne avevamo parlato nell’articolo n° 147 pubblicato circa un anno fa. Ma riproponiano l’argomento riportando un recente articolo di tg24.sky.it Lo hanno sperimentato gli esperti a Yogyakarta, in Indonesia, dove le zanzare sono state infettate da un batterio, il Wolbachia*, definito “naturalmente miracoloso”. E’ emerso come questo processo contribuisca a ridurre

Dengue, zanzare infettate con un batterio riducono casi del 77% Leggi tutto »

Prevenzione e controllo delle malattie trasmesse da vettori, in particolare dalla zanzara tigre (Articolo Anid)

431* 05 luglio 2021 Pubblichiamo un articolo edito da Anid sull’argomento “lotta alle zanzare” nella Capitale. Probabilmente ciò anticiperà l’estenzione delle procedure, molto “restrittive” come già in essere presso altre città, in tutta Italia… A.N.I.D. (Associazione  Nazionale Imprese  Disinfestazione) vuole ribadire le buone pratiche operative contenute nello stesso dispositivo redatto dall’amministrazione capitolina, così come in

Prevenzione e controllo delle malattie trasmesse da vettori, in particolare dalla zanzara tigre (Articolo Anid) Leggi tutto »

Lotta alle zanzare: quali sfide attendono le aziende, le istituzioni e i privati? (Approfondimenti Copyr)

418* 22 giugno 2021 Altri aggiornamenti tenuti dall’organizzazione Copyr per i disinfestatori professionisti sono rivolti all’argomento della lotta alle Zanzare. Quali sfide attendono le aziende, le istituzioni e i privati? Sono approfonditi, con il contributo della Federchimica, le sfide che l’industria e il mondo della disinfestazione dovranno affrontare nel prossimo futuro per le nuove politiche

Lotta alle zanzare: quali sfide attendono le aziende, le istituzioni e i privati? (Approfondimenti Copyr) Leggi tutto »

Trattamenti larvicidi con prodotto biologico

405* 09 giugno 2021 L’edizione del Giornale di Vicenza di qualche giorno fa riporta un articolo dal titolo “Lotta alle zanzare, è scattato il piano”. Si parla di Zugliano, un Comune in parte collinare dell’alto vicentino. Prima delle raccomandazioni rivolte al cittadino che deve seguire regole per scongiurare attivamente il proliferare delle zanzare, viene citato

Trattamenti larvicidi con prodotto biologico Leggi tutto »

Zanzare geneticamente modificate

402* 06 giugno 2021 Zanzare geneticamente modificate per eliminare altre zanzare che trasmettono malattie. Questa è la strategia portata avanti dalla Oxitec, un’azienda biotecnologica che si trova in Gran Bretagna. Secondo Oxitec, l’Aedes aegypti (la zanzara tigre) è la maggior responsabile di tutte le malattie trasmesse dalle zanzare all’uomo ed agli animali anche domestici. Tra

Zanzare geneticamente modificate Leggi tutto »

Delibera Giunta Regionale sul controllo dei vettori e linee generali per gli interventi di disinfestazione contro le zanzare 2021-2022

382* 17 maggio 2021 La Regione del Veneto ha trasmesso il D.G.R. n° 12 del 12.01.2021 relativo all’approvazione del “Piano Aziendale di attività annuale per il controllo dei vettori e Linee generali per gli interventi di disinfestazione ordinaria contro le zanzare” (in ambito pubblico) per il biennio 2021-2022. Tra i vari punti spiccano alcune importanti

Delibera Giunta Regionale sul controllo dei vettori e linee generali per gli interventi di disinfestazione contro le zanzare 2021-2022 Leggi tutto »

La mappatura delle zanzare

320* 15 marzo 2021 “Mosquito Alert” è un’App gratuita per mappare le zanzare. Lo scopo è quello di scoprire dove questi insetti, nelle diverse specie tra cui anche quelle più pericolose, si trovino. Il progetto è stato avviato da una task force italiana guidata dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università Sapienza di Roma, con la

La mappatura delle zanzare Leggi tutto »

Torna in alto