autocontrollo haccp ispezione infestanti

Elementi di HACCP e Pest Management: linee guida sulla gestione del rischio

1207* 26 novembre 2024 La settimana scorsa si è svolto un webinar per disinfestatori professionisti promosso dall’organizzazione Colkim. Si è parlato dell’autocontrollo che è obbligatorio per tutti gli Operatori che a qualunque livello sono coinvolti nella filiera della produzione alimentare. In altre parole, la salute del consumatore deve essere tutelata dall’inizio alla fine: dalla materia […]

Elementi di HACCP e Pest Management: linee guida sulla gestione del rischio Leggi tutto »

Topi, scarafaggi e falsi panettoni: come sono andati i controlli dei Nas nel periodo di Natale

802* 27 dicembre 2022 I controlli dei degli ultimi giorni hanno scoperto migliaia di panettoni industriali spacciati per artigianali, dolci e prodotti ittici privi della tracciabilità di origine o mal conservati. In alcuni casi sono state riscontrate gravi carenze igieniche, come blatte e addirittura topi morti in cucina. Lo evidenzia l’esito di una delle ultime

Topi, scarafaggi e falsi panettoni: come sono andati i controlli dei Nas nel periodo di Natale Leggi tutto »

Qual è la cosa più schifosa che tu abbia mai trovato nel cibo?

770* 12 novembre 2022 Questo è un recente sondaggio che gira su un social. Tra le varie risposte degli utenti, molte hanno avuto come soggetto… alcuni infestanti… Qual è la cosa più schifosa che tu abbia mai trovato nel cibo? Vuoi saperne di più? Scrivici senza impegno!)            

Qual è la cosa più schifosa che tu abbia mai trovato nel cibo? Leggi tutto »

NAS e controlli schede monitoraggio infestanti

634* 14 marzo 2022 Nell’articolo n° 521 abbiamo descritto cosa ASL, ULSS, NAS ispezionano nei vari casi. Vediamo nel dettaglio e specificatamente quelli che sono i controlli dei NAS. I controlli NAS sono i controlli ufficiali svolti dal Comando Carabinieri Tutela della Salute. Questi controlli servono a reprimere gli illeciti e a regolarizzare situazioni non

NAS e controlli schede monitoraggio infestanti Leggi tutto »

Disinfestanti su prosciutti, chiusa azienda di San Daniele

613* 06 febbraio 2022 (Articolo tratto da ansa.it) Il servizio igiene degli alimenti di origine animale dell’Azienda Sanitaria Universitaria “Friuli Centrale” di Udine ha disposto il blocco delle attività di un prosciuttificio della zona di San Daniele del Friuli: da accertamenti dei Nas è emerso che per un ampio lasso di tempo sono stati effettuati

Disinfestanti su prosciutti, chiusa azienda di San Daniele Leggi tutto »

Uso di insetticidi in due prosciuttifici: tre denunce

571* 08 dicembre 2021 A seguito dei controlli dei Nas di Udine sono stati segnalati per frode in commercio il proprietario dell’azienda alimentare, il direttore tecnico ed il titolare della ditta di disinfestazioni. Sono state bloccate diverse partite di prosciutto San Daniele Dop e disposto la chiusura di due prosciuttifici. Nell’ambito delle verifiche per la

Uso di insetticidi in due prosciuttifici: tre denunce Leggi tutto »

HACCP e HARPC, due metodiche diverse ma con una sola finalità: la sicurezza alimentare

560* 24 novembre 2021 HACCP e HARPC derivano dal Food Safety Modernization Act (FSMA), un solido atto legislativo sulla sicurezza alimentare emanato nel 2011. L’obiettivo finale di ciascuno è identificare in modo proattivo i problemi di sicurezza alimentare nella propria struttura e correggerli. HACCP e HARPC sono spesso usati in modo intercambiabile, anche se in

HACCP e HARPC, due metodiche diverse ma con una sola finalità: la sicurezza alimentare Leggi tutto »

HACCP, quando va chiesto questo certificato. Il caso del trasportatore…

534* 26 ottobre 2021 “HACCP (Hazard-Analysis and Critical Control Points) è il protocollo sull’igiene e la sicurezza del settore alimentare. È un attestato che devono possedere obbligatoriamente tutti i soggetti durante lo svolgimento e sul luogo della propria attività (nel settore alimentare), quanto stabilito dal Regolamento Europeo. Il certificato HACCP attesta, infatti, che quel soggetto

HACCP, quando va chiesto questo certificato. Il caso del trasportatore… Leggi tutto »

Controlli ASL, ULSS, NAS… cosa ispezionano (o dovrebbero ispezionare)

521* 11 ottobre 2021 ASL, ULSS, NAS…  a tutela della salute pubblica ed il rispetto della normativa regionale, statale e comunitaria, cosa controllano? Naturalmente, a seconda della tipologia di attività del settore alimentare, gli aspetti principali sono diversi, ma ci sono per tutte dei punti in comune: 1. Presenza e applicazione del manuale HACCP di

Controlli ASL, ULSS, NAS… cosa ispezionano (o dovrebbero ispezionare) Leggi tutto »

Norme di Buona Fabbricazione GMP (Good Manufacturing Practices)

508* 27 settembre 2021 Negli articoli precedenti ci si è imbattuti qualche volta nell’acronimo GMP. GMP sta per “Norme di Buona Fabbricazione” (Good Manufacturing Practices) e stabilisce le condizioni operative e i requisiti necessari per garantire l’igiene in tutta la catena alimentare e per la produzione degli stessi. La certificazione GMP segue le linee guida

Norme di Buona Fabbricazione GMP (Good Manufacturing Practices) Leggi tutto »

Torna in alto