Il gatto a contatto con gli insetti
312* 06 marzo 2021
Il gatto a contatto con gli insetti Leggi tutto »
311* 05 marzo 2021 Le specie di Solenopsis sono note con il nome comune di formiche di fuoco (fire ants) e sono di particolare interesse medico-sanitario in alcune aree del mondo. Infatti le loro punture possono produrre gravi reazioni allergiche nell’uomo. Formano colonie di migliaia di esemplari nidificando nel terreno, spesso in vicinanza di aree umide quali
Solenopsis, le formiche di fuoco Leggi tutto »
310* 04 marzo 2021 Avvisiamo che per i Clienti già attivi nel nuovo sistema telematico per cui possono accedere nell’Area Riservata è disponibile il documento “Riconoscimento Infestanti”. Riporta gli infestanti più comuni sia per il settore alimentare che civile: Roditori (topi e ratti), Blattoidei (scarafaggi), Ditteri (mosche), Tarme, Tarli, Coleotteri e Lepidotteri (parassiti delle derrate),
309* 03 marzo 2021 Nell’articolo n° 31 abbiamo parlato della cimice del letto. Di seguito, alcuni approfondimenti con l’articolo del Dott. Paolo Masini tratto da portaledisinfestazione.com “La cimice dei letti si diffonde maggiormente negli alberghi, questi sono aperti tutto l’anno e hanno sempre il riscaldamento acceso. Per cui ci si potrebbe aspettare una frequenza delle infestazioni
306* 28 febbraio 2021 Accertare l’emissione di luce e quindi la condizione dei tubi UV è una pratica che tende ad ottimizzare l’efficacia dell’elettroinsetticida. In altre parole, la condizione e la qualità della produzione di raggi UV dei tubi esistenti in una trappola, capendo se stanno lavorando al massimo delle prestazioni o se hanno bisogno
Elettroinsetticidi: l’importanza della misurazione delle emissioni UVA Leggi tutto »
302* 23 febbraio 2021 All’articolo n° 42 abbiamo parlato dello Sitophillus oryzae, il punteruolo del riso. Approfondiamo qui l’argomento dando consigli utili per la prevenzione delle infestazioni di questo insetto sia negli ambienti domestici sia negli ambiti di magazzini di aziende alimentari (pest proofing). In Italia, generalmente non riesce a sopravvivere e a riprodursi in
301* 22 febbraio 2021 Haccp è l’acronimo inglese di Hazard Analysis and Critical Control Points, traducibile in “sistema di analisi dei pericoli e punti di controllo critico”. È un insieme di procedure, mirate a garantire la salubrità degli alimenti, basate sulla prevenzione anziché l’analisi del prodotto finito. In questo articolo ci soffermiamo brevemente sul dettato
Haccp e presenza animali domestici presso aziende alimentari Leggi tutto »
299* 20 febbraio 2021 Quando la presenza delle mosche comincia ad essere piuttosto abbondante, sicuramente c’è qualcosa che non va per cui sarà necessario intervenire con delle azioni mirate. Se questi insetti volanti si trovano in cucina è il caso di adottare immediatamente alcune precauzioni come rimuovere gli alimenti esposti e che potrebbero essere contaminati.
298* 19 febbraio 2021 La Fannia cunicularis è una Mosca molto simile nell’aspetto a quella domestica. Differisce leggermente nelle dimensioni: 3-5 mm di lunghezza, e nelle abitudini. È un dittero che si trova comunemente a vivere in regime di commensalismo con l’uomo, negli ambienti domestici. Le zampe sono nere, il torace è di colore grigio
La piccola mosca domestica Fannia canicularis Leggi tutto »
297* 18 febbraio 2021 Il bromuro di metile o bromometano è un gas incolore, inodore e non infiammabile. È presente sia in natura sia come prodotto di sintesi. Si forma spontaneamente nell’oceano, probabilmente prodotto dalle alghe e sulle terre emerse come prodotto di alcune piante. Artificialmente è ottenuto per reazione dell’acido bromidrico con il
Il bromuro di metile nella disinfestazione Leggi tutto »